Biografia

Diplomatosi brillantemente presso il Conservatorio Statale «Luigi Cherubini» di Firenze sotto la guida di Alberto Bologni, ha poi studiato con Giuliano Carmignola presso il Centre de Musique Hindemith di Blonay, l'Accademia Chigiana di Siena e la Musikhochschule Luzern, ove ha conseguito sia Konzertdiplom che Solistendiplom con il massimo dei voti. Ha inoltre seguito i corsi del «Trio di Trieste» presso l'Accademia Internazionale di Musica da Camera di Duino.

Ha iniziato lo studio della musica e del violino all'età di quattro anni, vincendo a soli sei anni il 1° premio al Concorso Nazionale «Vincenzo Galilei» di Firenze. Da allora, ha collezionato oltre una dozzina di premi vinti in concorsi e rassegne nazionali ed internazionali, tra i quali ricordiamo il 1° premio alla Rassegna «Mario Benvenuti» di Vittorio Veneto, nonché i due primi premi assoluti al Concorso «A.M.A. Calabria» nelle sezioni di musica da camera e musica contemporanea.

Dopo l'esordio a soli 11 anni come solista d'orchestra presso il Nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme, si è esibito in numerosi teatri e sale da concerto in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Romania e USA, invitato a suonare fin da giovanissimo per prestigiose istituzioni, tra le quali citiamo gli Amici della Musica di Firenze e la Regia Accademia Filarmonica di Bologna. Sempre in qualità di solista, ha registrato dal vivo per la RAI e varie emittenti private, per la radio tedesca Mitteldeutsche Rudfunk, nonché per le case discografiche Modus ed Edizioni Plus (vedere Discografia >).

Parallelamente all'attività solistica, è membro stabile de I Virtuosi Italiani e collabora regolarmente con Orchestra della Svizzera Italiana e Festival Strings Lucerne, ma può vantare numerosi contratti con altre importanti orchestre da camera e sinfoniche, quali Kammerphilharmonie Graubünden, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Mozart, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra Arena di Verona, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Teatro Massimo di Palermo. In tale ambito ha avuto modo di lavorare con direttori di fama internazionale, quali Claudio Abbado, John Eliot Gardiner, Lorin Maazel, Zubin Metha, Riccardo Muti e Trevor Pinnock, anche in occasione di registrazioni per case discografiche prestigiose come Deutsche Grammophone e Sony Music.

Dal 2004 si dedica alla prassi esecutiva della musica antica su strumenti originali; con il violino barocco ha registrato «Diavolo & Follia» con i Sonatori Fiorentini per la casa discografica OnClassical e, in qualità di maestro di concerto al violino dell'Ensemble Alraune, il dramma per musica «Le Fate» di Giovanni Alberto Ristori per la casa discografica NovAntiqua Records, in seguito allo straordinario successo ottenuto all'Ekhof Festival di Gotha.

Dal 2018, infine, è membro del Trio Operacento, formazione cameristica impegnata fin dal 2008 in un'intensa attività concertistica internazionale. Suona un George Chanot (Paris 1830), modello Giuseppe Guarneri (Cremona 1717) e, come violino barocco, un Eduardo Gorr (Cremona 2008), modello Antonio Stradivari (Cremona 1709).

 

Antonio Aiello a 6 anni pronto per un concerto.

  • Arrangiamenti

    Oltre alla carriera concertistica, Antonio Aiello può vantare un vasto catalogo di arrangiamenti per i più disparati organici regolarmente eseguiti in tutto il mondo.

  • Trio Operacento

    Grazie al fortunato incontro e al profondo sodalizio artistico creatosi con la pianista Francesca Sperandeo ed il violoncellista Antonino Puliafito, il Trio Operacento svolge un'intensa attività concertistica.

  • Progetti proposti

    A musical Voyage, Ascoltando il cinema, Diabolus in musica, I concerti della Natura e The Eight Seasons sono solo alcuni dei brillanti programmi per violino solista e orchestra da camera ideati, arrangiati, eseguiti e diretti da Antonio Aiello.

  • Repertorio