ENCORES

Un originale programma composto da una serie di brevi composizioni per lo più di carattere virtuosistico; tanti autori a coprire oltre due secoli e tanti stili a confronto, da Čajkovskij a Piazzolla, con l'unico obiettivo di esaltare tutte le peculiarità del violino, spingendole fino a limiti impensabili. Una sorta di maratona musicale per Antonio Aiello, anche in questa occasione solista e concertatore de I Virtuosi Italiani nell'ambito della XVI Stagione Concertistica presso la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona che nel 1769 ospitò un concerto di Wolfgang Amadeus Mozart. Il critico musicale Gianni Villani recensiva: «Mattinata molto spettacolare soprattutto per merito di Antonio Aiello, un vero mattatore che ha dominato la scena lasciandosi andare ad un fraseggio libero e fluido con cui ha potuto sfogare liberamente il suo straordinario istinto musicale. Grande pulizia del suono, con passaggi virtuosistici superati senza difficoltà e competenti scelte interpretative. Applausi finali alle stelle».

La visione integrale del concerto è disponibile su YouTube >

«Champagne!» al Capriccio Italiano Festival

Al Teatro di Cestello a Firenze, un programma interamente dedicato ai compositori francesi che più hanno contribuito al passaggio dal Romanticismo alla Modernità: da Debussy a Poulanc, passando per Milhaud e Ravel, del quale vi proponiamo estratti dalla Sonata in Sol maggiore per violino e pianoforte trascritta da Antonio Aiello per violino e nonetto e da lui eseguita con i Solisti dell'Orchestra Nazionale Artes diretti da Andrea Vitello. E quale miglior abbinamento, se non lo champagne? L'insieme di sensazioni evanescenti, sogni ed emozioni surreali in un quadro sfuggente, quasi etereo, della Francia a cavallo tra XIX° e XX° secolo.

Per ascoltare altre trascrizioni di Antonio Aiello, vedi Arrangiamenti >

Con la Tuscan Chamber Orchestra a Pisa

Iniziato nel 2008, il sodalizio artistico con la Tuscan Chamber Orchestra è oramai consolidato ed estremamente prolifico. Almeno una volta l'anno Antonio Aiello viene regolarmente invitato come solista e molto spesso anche come maestro concertatore o direttore d'orchestra. Nel seguente video potrete ascoltare estratti da uno dei concerti più spettacolari nati da questo connubio: il Concerto per violino e due orchestre RV582 di Vivaldi «Per la S.S.Assunzione di M.V.», eseguito nel giugno 2016 presso la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria in Pisa.

Altri concerti con la Tuscan Chamber Orchestra sono su YouTube >

Lachner per FerraraMusica

Fin da giovanissimo, Antonio Aiello si è sempre dedicato con particolare predilezione alla musica da camera in tutti i tipi di formazione, dal classico quartetto d'archi o con pianoforte fino ai più originali organici in settimino, ottetto e persino nonetto, come è possibile ascoltare nel video seguente, contenente estratti del Nonetto di Franz Lachner eseguito nel febbraio 2020 presso il Teatro Comunale «Claudio Abbado» di Ferrara, nell'ambito della celebre stagione concertistica FerraraMusica, della quale Antonio Aiello è ospite fisso da molti anni.

Per consultare il repertorio dettagliato di Musica da camera >

Con i Sonatori Fiorentini su strumenti originali

Dal 2004 Antonio Aiello si dedica alla prassi esecutiva della musica antica su strumenti originali. Nel 2009 ha registrato con i Sonatori Fiorentini «Diavolo & Follia» su violino barocco e, nei mesi successivi, numerosi sono stati i concerti per il lancio del disco; nel seguente video sono presenti estratti da quello dell'aprile 2010 presso la Cappella Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Per consultare il repertorio dettagliato di Musica Antiqua >